top of page

IL MASSAGGIO AI PIEDI DEL NEONATO

June 01, 2018

In un bambino i piedi sono importantissimi per il suo corretto sviluppo sia posturale che fisico. Il massaggio ai piedi, in questo caso, è un toccasana per loro. Stimolando le varie parti della pianta del piede possiamo liberare tensioni e rilassare il bambino, aiutando cosi a risolvere crisi di pianto, disturbi intestinali o favorendo il piccolo al sonno.

Il massaggio puo' essere effettuato in modo energico o delicato a seconda del risultato che si voglia ottenere, l'importante è che venga eseguito sempre in un momento in cui tanto mamma o papá siano rilassati, altrimenti si rischia di trasmettere tensione.

Gli effetti positivi possono invece riguardare il miglioramento della respirazione, della circolazione, generare un miglioramento delle difese immunitarie, rilassare il sistena nervoso, aiutare alla digestione e un aiuto alla presa di coscienza del proprio corpo da parte del piccolo, oltre che a rafforzare il legame tra genitore e figlio.

Verruca plantare

October 01, 2016

Le verruche sono infezioni della pelle causate da virus della famiglia del papilloma virus umano (HPV). Possono colpire qualsiasi parte del corpo, ma tendono ad invadere le aree calde e umide , come taglietti o  graffi sulle dita di mani e piedi o nei punti di maggior pressione nella pianta del piede.

Si presentano come un callo tondeggiante, doloroso alla pressione, e in alcuni casi può presentare un rigonfiamento della zona duro e doloroso al tatto.

Solo con una pulizia della zona da parte di un podologo e un analisi di certe caratteristiche specifiche della verruca, queste si possono riconoscere e diferenziare da un comune callo.

Più frequenti tra i bambini che tra gli adulti, le verruche di solito non sono dolorose, a meno che si trovino sulla pianta del piede o in un’altra parte del corpo sottoposta a urti e contatti continui.

I bambini possono essere contagiati dall’HPV (e quindi dalle verruche) se toccano qualcosa che è stato prima usato da qualcuno affetto da verruche, come gli asciugamani o superfici infette. I bambini con un'eccessiva sudorazione che provvoca delle piccole lesioni della pelle fra le dita o sulla pianta tendono a essere colpiti dalle verruche più spesso, perché espongono aree di pelle meno protette e creano zone aperte alla penetrazione del virus che provvoca la verruca.

È importante sottolineare che tanto in adulti come in bambini ci deve essere anche un abbassamento delle difese immunitarie per  favorire il contagio della verruca.

Il trattamento podologico consiste nella cauterizzazione della verruca ( solitamente svolta in più sedute) attraverso l'utilizzo di sostanze come ad esempio: azoto liquido (crioterapia), acido acetilsalicilico, acido nitrico.

Se avete qualche dubbio non esitate a contattare un podologo per eseguire una diagnosi corretta e procedere quanto prima al trattamento della verruca. Ricordate inoltre che difficilmente un bambino presenta callosità nella pianta del piede....quasi sicuramente si tratta di una verruca!

​

​

​

​

Eloma detto anche "occhio di pernice"

April 30, 2016

L'eloma Ã¨ un ingrossamento della pelle, composto da cellule morte, cheratinizzate che appare in zone di pressione o frizione. 

Comunemente è conosciuto come "callo" o "occhio di pernice".

Si presente come una superficie cheratinizzata, dai bordi circoscritti ben delimitati, una massa secca e dura, di colore giallastro o bianco-giallastro. Al centro della massa spesso si trova un nucleo duro che penetra all'interno verso tessuti piu' profondi.

Le cause dell'apparizione dell'eloma posso essere varie, tra le quali:

- pressione o frizione della scarpa contro il dito

- scarpa stretta

- irritazioni dovute a irregolaritá all'interno della scarpa

- prominenze ossee

- allineamento incorretto delle dita

- deformitá delle dita dovute a malattie quali per esempio l'artrosi

-atre....

La sua evoluzione consta di tre stadi: 

-fase di sensibilitá: un semplice ingrossamento dell'epidermide, con solo presenza di leggera molestia.

- fase di igroma: presenza di dolore per la formazione del nucleo corneo con infiammazione della zona.

- fase di periostite: infiammazione profonda che arriva al periostio e con il tempo puo provvocare la formazione di esostosi.

In molti casi la continua irritazione e infiammazione di un eloma che non viene estirpato, origina un processo di infezione che provvoca dolore non solo localizzato ma che si estende alla zona circostate, creando grandi difficoltá per deambulare. 

Il trattamento per questo tipo di patologia è una chiropodia, ovvero una pulizia accurata dell'eloma da parte di un podologo. Questa pulizia puo' essere eseguita periodicamente oppure, secondo il caso, il podologo puo consigliare di creare un separatore interdigitale su misura (otersi), consigliare una visita biomeccanica per la realizzazione di supporti plantari personalizzati oppure la realizzazione di un piccolo intervento chirurgico.

Sconsiglio vivamente il trattamento casalingo con prodotti vari reperibili in tutte le farmacie, in quanto si possono provvocare delle lesioni piu o meno gravi della pelle che impediranno di eseguire un'accurata e corretta chiropodia.

È anche vero che spesso il trattamento è reso difficile dall'infiammazione della zona o dalla pelle troppo morbida. In questo caso potrebbero essere necessari un paio di appuntamenti per ottenere il risultato perfetto.

Fascite plantare e sperone calcaneare

May 11, 2016

In questo articolo cercherò di spiegare brevemente la relazione tra sperone calcaneare e fascite plantare, cause di questa e possibili trattamenti.

Spesso i pazienti accusano un dolore acuto nella zona inferiore mediale del tallone a volte incapacitante. Eseguita una esplorazione fisica, raccolte alcune basiche informazioni per poter avvicinarmi ad una diagnosi corretta, spesso è neccessario richiedere una radiografia laterale dei piedi per completare quel bagaglio di nozioni che mi possono permettere di esprimere con certezza una diagnosi.

Le radigrafie molto spesso evidenziano la spina calcaneare (o sperone), che è una esostosi, cioè una neoformazione benigna di osso, situata nella zona inferiore del tallone. Generalmente, si forma a livello mediale del calcagno, nel punto in cui ha origine la fascia plantare e dove il paziente accusa il dolore.

La causa dell’esostosi è l’infiammazione della fascia plantare a livello dell’inserzione sul tallone (entesopatia), che provoca un deposito di sali di calcio. Con il passare del tempo, l‘accumulo di calcio a livello del tallone provoca la formazione della spina calcaneare.

Lo sperone o spina calcaneare è una patologia a carattere degenerativo, dovuta principalmente all’artrosi o al cronicizzarsi della fascite plantare; a volte può essere anche asintomatica. Non provoca dolore, proprio come gli osteofiti che si formano nelle articolazioni artrosiche; inoltre, il suo sviluppo è molto lento, nel momento in cui si vede nella radiografia significa che la crescita è iniziata già da anni.

Il paziente spesso riferisce che il dolore è cominciato con una determinata tipologia di scarpe o eseguendo un'attività specifica, che migliora durante il giorno o con il riposo, ma torna lancinante al mattino appena si eseguono i primi passi.

Il problema alla base di tutto è di tipo biomeccanico, ovvero dell'esecuzione della marcia, del passo stesso. Per molteplici motivi quali: cambi metabolici, aumento del peso, gravidanze, esercizio fisico, pronazione eccesiva del retropiede si scatena il dolore.

Il trattamento immediato prescritto, consiste nell’applicazione locale di ghiaccio,  riposo e in alcuni casi antinfiammatori.

Può essere necessario l'intervento di un fisioterapista (tecar terapia, massaggi, ultrasuoni, laser) associata a stretching della fascia plantare, della muscolatura del polpaccio, nonché l'uso di plantari adeguati ed infine, in casi eccezionali infiltrazioni locali.

I plantari sono tra i rimedi più efficaci per curare la fascite plantare in quanto si agisce correggendo la biomeccanica del piede, diminuendo la pronazione o distribuendo equamente il peso su tutta la pianta.

Facili da utilizzare, leggeri e molto fini, i plantari vengono realizzati con vari materiale secondo il peso e l'attività del paziente e la correzione necessaria.

 

Please reload

© 2023 Medical Clinic. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Google+ Clean

Treviso             lun             09:00-12.00
                          mer           14.00-19:00

contatto: 388 65 62 62 3

0422 698111

Conegliano      lun             14:00-19:00

contatto 0438/66191

 

bottom of page